A cura di Gordiano Lupi Trama. Il film racconta la storia di un politico, Michele Spagnolo (Placido), che in seguito a un grave malore perde i freni inibitori, dice ciò che gli passa per la testa e diventa una mina vagante per se stesso, per il suo partito e per […]
Archivi giornalieri: Novembre 5, 2012

A cura di Gordiano Lupi Rino Gaetano raccontato da un amico Ho conosciuto Enrico Gregori come autore di gialli pubblicati per Azimut, Bietti e Historica. Il suo lavoro, caposervizio di cronaca nera al Messaggero di Roma, che gli ha permesso di occuparsi di alcuni dei più importanti episodi degli ultimi […]
Enrico Gregori – Quando il cielo era sempre più blu

GIOVANNI PASCOLI NON SOLO LACRIME Di Augusto Benemeglio 1. Un piagnone A cent’anni dalla morte , uno lo rivede , Giovanni Pascoli , e ripensa alla cavallina storna , al grembiule nero e al colletto bianco delle scuole elementari , alla notte di san Lorenzo , col tremolio di stelle […]
Omaggio a Giovanni Pascoli
A cura di Gordiano Lupi Ho fatto splash (1980) e il realismo fantastico Maurizio Nichetti (Milano, 1948) è un regista, attore e sceneggiatore che produce in proprio una manciata di film originali che citano la comicità dei cartoon e delle vecchie comiche, oltre a recitare in pellicole dirette da colleghi. […]
Il realismo fantastico di Maurizio Nichetti

A cura di Giusy Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, c’era un mondo piccolo piccolo, ma molto simile al nostro… pieno di persone che si volevano bene, che litigavano… chi si odiava, chi era triste, chi era stanco e chi era allegro. Tutti avevano una ragione per vivere […]
La nuova luna
A cura di Renzo Montagnoli L’epica della povera gente Dice bene Claudio Magris quando scrive, a proposito di Materada (il primo romanzo di Fulvio Tomizza),: “Quando uscì nel 1960 “Materada” – il primo e ancor oggi miglior romanzo dell’allora giovanissimo e sconosciuto Fulvio Tomizza – arricchì di una nuova e […]
Fulvio Tomizza – Materada
La panchina sulla quale è seduto è fredda, ma Attilio a questo non presta attenzione, così preso ad ammirare i nuovi colori che decorano l’ultimo scorcio della sua vita. Non ricordava fossero così belli. Il verde sporco delle palme gli sembra meraviglioso. E le sfumature bluastre della statua alla sua […]
Attilio di Mario Ughi
A cura di Silvio Danese I due volti della ribellione Il segreto del film, vittima dei limiti del romanzo di Ammaniti, è nel volto degli attori: la ribellione introversa, pura e anarchica, nei lineamenti pasoliniani anni ’60 dell’esordiente Antinori e la ribellione sognante e corrotta della fotoartista Tea Falco, imitatio […]
Io e te
A cura di Renzo Montagnoli Una visione nichilistica Quel che più apprezzo di Sebastiano Vassalli è la straordinaria abilità di parlare del presente raccontando del passato. E’ accaduto così per La chimera, di cui la cui premessa è già ampiamente chiarificatrice (Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, […]