A cura di Giuseppe Iannozzi I poeti di Victor Gischler uccidono e lo fanno meglio di Palahniuk Provate un po’ a immaginare poeti e gangster che vanno a braccetto; che coltivano le stesse passioni; che sono dei disgraziati, bastardi per necessità di sopravvivenza ed avrete un mezzo professore universitario, poeta […]
Archivi giornalieri: Ottobre 31, 2012
Io non ho paura pagina 69 – Non posso. Mi fa venire il mal di testa, – ha detto mia sorella come se le offrissero del veleno. Mamma le ha mollato uno scapaccione e Maria ha cominciato a frignare. Ora finisce a letto, ho pensato. Ma papà invece ha preso […]
Io non ho paura di Nicolò Ammaniti
A cura di Tania Titolo originale dell’opera ‘In Cold Blood’ 1965 Questo romanzo racconta un fatto di cronaca realmente accaduto in Kansas, Stati Uniti: l’assassinio della famiglia Clutter a vvenuto il 16 novembre 1959 per mano di due balordi Perry Edward Smith e Richard Eugene Hickock. I due, usciti di […]
Truman Capote – A sangue freddo

Tu sei oceano Brusio di onde che lievi giungono a riva una carezza che scivola sul mio corpo. Tu sei oceano in cui immergermi e riempirmi di te. Tu sei brezza salata che scintilla sulla pelle e poi sei gabbiano che ad ali distese copri il mio capo. Sei a […]
Tu sei oceano di Renzo Montagnoli

A cura di Augusto Benemeglio 1. L’odore dei limoni Diciamo Montale e pensiamo al mare pulsante, onnipresente, che scava, modella leviga, al mare padre padrone che accetta e respinge; al mare origine ed elemento stesso della vita, al mare livido, che muta colore, lancia a terra una tromba di schiume […]
Montale il profeta
A cura di Silvio Danese Narcotrafficanti nati Incursione dell’autore di “Wall Street” nel drug trafile thriller, dal romanzo di Don Winslow, che collabora. Ex marines in Iraq, con la 20enne Ophelia amante di entrambi, Ben e Chon vogliono uscire dal narcotraffico, ma restano incastrati dal potente cartello della spietata colombiana […]
Le belve

Favole raccolte, curate e riadattate da Simone C’era una volta tre fratelli ed una sorella che si amavano teneramente. In un primo tempo vivevano in una casetta, ma lavorarono tanto e così bene che ben presto furono in grado di costruirsi uno splendido palazzo. La gente accorse per ammirarlo, ma […]
L’Acqua della Vita
A cura di Giuseppe Iannozzi Gennaro Morra (www.gennaromorra.com) è nato a Napoli nel 1972 da genitori giovani e proletari, che avevano messo sù casa in un quartiere di periferia, nato e sviluppatosi intorno a una fabbrica siderurgica. Di sé l’autore scrive: “La mia venuta al mondo non fu proprio un […]
Gennaro Morra – All’ombra della grande fabbrica

Isolina scende dall’autobus che l’ha raccolta davanti al cimitero chiamato “ai Lupi”. Prende il nome dalla famiglia che possedeva quell’immenso terreno. Adesso invece dei cavoli ci crescono le lapidi. Ogni mercoledì Isolina si reca in visita alla tomba del marito, morto da più anni di quanti lei abbia voglia di […]
Isolina di Mario Ughi
A cura di Anifares “Una cosa divertente che non farò mai più” è il titolo di un saggio di David Foster Wallace. Questo saggio è un vero e proprio reportage commissionato allo scrittore dalla rivista Harper’s di una crociera extralusso nei Caraibi. Ora delle crociere io non ho un buona […]
David Foster Wallace – Una cosa divertente che non ...
A cura di Gordiano Lupi L’ultimo atto della serie Gamera, mostro giapponese che in Italia ha avuto minor successo rispetto a Godzilla, è un ottimo film del 2006, interpretato da una serie di attori molto bravi e girato con perizia da Ryuta Tasaki. Gli effetti speciali di Isao Kaneko sono […]
Gamera the brave di Ryuta Tasaki
A cura di Massimo Ghelfi Un narratore apprezzato dal pubblico e dalla critica, che non smette mai di stupire per la lucidità e la sagacia con cui dipinge il reale, mascherandolo. Le pennellate vivide di Bar Sport e gli acquerelli de Il bar sotto il mare, ritornano e si mescolano […]
Stefano Benni – La grammatica di Dio
Il viaggiatore notturno pagina69 Alla fine è stata lei a venirmi a trovare. Di mattina presto, in uno dei giorni tiepidi d’aprile. Era lei, lo abbiamo scoperto dalle analisi. Ma era lei anche senza bisogno di controlli: chi poteva mai essere, se non Amapola? Dal punto di vista di père […]