Darwin Pastorin introduce il libro “Un calcio alla storia – i calciatori e il Novecento”, un volume che racconta il Novecento attraverso calciatori che hanno segnato un’epoca con il loro carisma, le loro vicende e la loro voglia di lasciare una traccia nella Storia… Dalla prefazione di Darwin Pastorin: “Esistono. […]
Archivi giornalieri: Ottobre 19, 2012

Favole raccolte, curate e riadattate da Simone Una volta, tanto tempo fa, c’erano due fratelli. Il maggiore era molto ricco, ma così meschino ed avaro che soffriva se qualcuno aveva anche la metà soltanto delle sue ricchezze e, soprattutto, non poteva sopportare l’idea di dar via qualcosa a qualcuno, fosse […]
Perché il mare è salato
A cura di Katia Ciarrocchi Basta un attimo per trasformare la propria vita, in questo caso il protagonista di “Orda primordiale” vive due giorni “sanguinari” liberandosi dalle regole morali ed etiche della nostra civiltà. Andrew, regista sempre alla ricerca di eccitazioni forti, prigioniero della droga e degli eccessi, viene in […]
Mauro Casaroli – Orda primordiale

Non ci credevo. Non mi viene da crederci neppure adesso. Eppure il mio articolo è piaciuto un sacco. Lo ricordate? Quello tutto scientifico sull’Entropia, tanto per intenderci. Sì, proprio quello. Lo ha letto anche Antonio il meccanico e Filippo il droghiere. E la sarta del piano di sopra. Tutti entusiasti, […]
La sconfitta dell’Entropia di Enzo Maria Lombardo
A cura di Renzo Montagnoli “Che cos’è oggi la città per noi? Penso d’aver scritto qualcosa come un ultimo poema d’amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città.” Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983 Il fantastico in Calvino è […]
Italo Calvino – Le città invisibili
A cura di Gordiano Lupi Maurizio Lucidi (Firenze, 1932 – Roma, 2005) è attivo nel cinema sin dagli anni Cinquanta come aiuto regista e soprattutto montatore, visto che proviene da una famiglia di montatori. Come regista troviamo lavori firmati con lo pseudonimo di Maurice Brights, mentre i generi dove si […]
Il marito in collegio di Mauirizio Lucidi
A cura di Renzo Montagnoli L’historia di Gaspare Barbarigo, raccontata dal medesimo, inviato dalla Serenissima Repubblica di Venezia per investigare sui terribili fatti di sangue che, sul finire dell’anno del Signore 1475, sconvolsero il contado bergamasco. Sono gli ultimi anni del Medioevo e già il Rinascimento, con la riforma di […]
Luca Rocchi – Gli scorridori infernali

A cura di Augusto Benemeglio 1.Un russo incline alla malinconia e ai sogni A chi gli diceva che era il più occidentale dei compositori russi, che i suoi modelli erano più italiani e francesi, e che nella sua musica non si avverte quella ricerca dell’anima del contadino russo , come […]