In libreria: Questo matrimonio non s’ha da fare di Mattia Morretta


Un saggio controcorrente che propone l’onestà intellettuale al posto del certificato di stato civile
Un’anatomia dell’amore che seziona i rapporti sessuali e sentimentali, evidenziando l’impersonalità o il disastro della maggior parte delle comuni relazioni e affrontando i molteplici aspetti problematici dei legami interpersonali (accoppiamento,convivenza, procreazione).
Poiché oggi siamo schiacciati, più che dalle rovine dell’istituzione secolare della famiglia, dall’inconsistenza di vincoli leggeri e deresponsabilizzanti, cui si associano destrutturazione della funzione materna-paterna e impoverimento della rete sociale “sicché si ha a che fare con viaggiatori solitario in tandem con eventuali figli trascinati a ruota a mo’ di trolley”.
Matrimonio e ruoli genitoriali sono ritenuti alla portata di gay e lesbiche proprio perché svuotati di significato, fatti esteriori ed estetici, di superficie e non di sostanza, privati e non comunitari, tanto che unioni civili e omo-parentalità, propagandati quali traguardi di uguaglianza, sono in larga misura status symbol generati dalla reazione alla censura e dall’esclusione di un tempo.
Altrettanto l’equiparazione forzata e astratta tra uomo e donna, che indebolisce e incattivisce l’uno e fa perdere identità e buon senso all’altra.
Eppure, se da un lato la coppia e il familismo subiscono i colpi d’ascia dell’autore, più in profondità risalta la prospettiva di restauro delle fondamenta della sessualità, attingendo alla dimensione dell’immaginario antropologico (mitologia inclusa) e valorizzando al massimo l’asse ereditario umano, nelle varie espressioni di genitorialità spirituale, perché “se alla natura interessa avere eredi materiali, la civiltà ha bisogno di figli culturali”.

Che ne è oggi della vita affettiva? Come stanno i legami sentimentali nella società attuale? “Parentele improvvisate e provvisorie che fanno il verso a quelle vere, disgregazioni spacciate per aggregazioni, reticolati sfilacciati fatti passare per reti protettive”: questa è oggi la realtà che condiziona i rapporti familiari. È l’analisi lucida e politicamente scorrettissima fornita da questo libro.
Claudio Risé

Un testo che è espressione fiera di autonomia intellettuale, lucidità razionale, schiettezza, sagacia. Spiazzante perché disattende le aspettative, impegnativo perché contrasta la superficialità e la semplificazione imposte dai media e dalla politica. All’asfissia dell’attualità oppone un respiro storico, uno sguardo che abbraccia l’antichità e il presente, inquadrando l’oggi nelle vicissitudini secolari. E’ un appello all’umanità, nell’Occidente morente, e un elogio dell’amicizia e della collaborazione affettiva disinteressata.
Mario Anelli

Titolo: Questo matrimonio non s’ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità
Autore: Mattia Morretta
Prezzo copertina: € 17.00
Editore: Gruppo Editoriale Viator
Collana: Fuori collana
Data di Pubblicazione: giugno 2019
EAN: 9788885805149
ISBN: 8885805140
Pagine: 288

Mattia Morretta: psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo, si è occupato di temi sanitari e sociali nel servizio pubblico e nel mondo del volontariato, di educazione alla salute nelle scuole e di formazione degli operatori, dedicando particolare attenzione all’omosessualità e al comportamento sessuale. Ha pubblicato numerosi saggi di impianto culturale, tra i quali: Il percorso del morire (1995), Sessualità e Aids (1995), Legami a rischio (2000), Che colpa abbiamo noi – Limiti della sottocultura omosessuale (2013), Tracce vive – Restauri di vite diverse (2016), Viva Dalida – Icona immortale (2017). Un vasto archivio di articoli e scritti è consultabile sul sito http://www.mattiamorretta.it

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.