In libreria: Il cattivo infinito di Marco Alloni


E’ in libreria “Il cattivo infinito. Capire Isis” di Marco Alloni

Scheda libro
Una provocazione, una tesi shock sul terrorismo islamico e l’ISIS. Se la nostra disumanità avesse generato la loro disumanità ?
Di reportage e saggi sull’ISIS, il califfato che sta terrorizzando il Medio Oriente e spaventando il mondo con il suo volto demoniaco, ne sono usciti parecchi in questi mesi.
“Il cattivo infinito” di Marco Alloni, giornalista e scrittore residente a Il Cairo e conoscitore del mondo musulmano come pochi occidentali, è però qualcosa di assolutamente unico, difficile da trovare oggi nelle librerie. Non è un saggio di storia contemporanea o di geo-politica.
È un “La rabbia e l’orgoglio alla rovescia”. Alloni si trasforma in un “io” narrante chiamato Omar Collina, e ci rinfaccia tutti i nostri errori e i pregiudizi nell’affrontare la religione del Profeta e i suoi credenti.
La tesi di Omar Collina è semplice e bruciante. Il jihad, la guerra santa contemporanea contro gli infedeli, il terrorismo, l’11 settembre e, infine, l’ISIS sono una risposta a quella che lui definisce “l’arroganza antropocentrica” dell’Occidente negli ultimi tre secoli. «Il jihadismo contemporaneo è sic et simpliciter il conferimento al divino del diritto di punire l’umano. È di fatto e infine una vendetta contro l’umanesimo la cui disumanità è convocata al tribunale di una altrettale disumanità».
Questa tesi, per quanto paradossale, ci costringe a riflettere, a deporre la passionalità e le risposte di pancia. Perché se «allo sforzo dialogico opponiamo la nostra supponenza, il deserto sarà destinato a estendersi come il cancro che osserviamo intorno a noi».
Impossibile che questo libro non faccia discutere.

Titolo: Il cattivo infinito
Autore: Marco Alloni
Prezzo copertina: € 16.00
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Data di Pubblicazione: marzo 2016
EAN: 9788893230339
ISBN: 889323033X
Pagine: 120

Marco Alloni (1967), scrittore, vive da molti anni a Il Cairo. Collabora con diverse testate tra le quali «Micromega», «Nazione Indiana», «Il Fatto Quotidiano» e «Il Corriere della Sera». Per l’editore Aliberti cura la collana Dialoghi. Fra i suoi interlocutori: Antonio Tabucchi, Marco Travaglio, Giulio Giorello, Umberto Galimberti, Furio Colombo, Gian Carlo Caselli, Amos Luzzatto, Corrado Augias, Claudio Magris e Margherita Hack. Ha pubblicato, inoltre, il romanzo “Shaitan” e i saggi “Ho vissuto la rivoluzione”, “Egitto o morte”.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.