A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d’animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell’adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo. Questo mio contributo è incentrato su una potenziale esperienza di elaborazione di un curricolo relativo alla cittadinanza attiva e globale di educazione alla […]
Articoli

La vera letteratura non è un placebo Benassi, Andreuccetti e Galloni: borghesia, vita, estate del mondo Tre libri diversi dal solito sulla mia scrivania. Non i soliti noir, neppure gialli pronto consumo, oggi vera letteratura, storie di vita che fanno pensare. Un giallo atipico di Giuseppe Benassi (Tra le tue […]
Editoriale: La vera letteratura non è un placebo

Beviti ‘sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi Paroliere e musicista, cantautore e polistrumentista, chansonnier, pittore, “scrittore di paesaggi” geografici ed esistenziali, storici e interiori. Inventore di ritmi mescolando il jazz con infinite altre strutture musicali. Come definire il panorama culturale, gli orizzonti creativi […]
Recensione docufilm: Paolo Conte-Via con me

Il 13 marzo 2020, dopo pochi mesi dall’uscita del brano Estate (che ha superato le 130mila visualizzazioni su YouTube), uscirà l nuovo singolo di Alessandro Adamo, ILLUSIONI. Il brano sarà disponibile in streaming e download; la videoclip sarà pubblicata sul canale YouTube ufficiale. Il brano, composto dallo stesso Alessandro, è […]
RecensioniMusicali: Alessandro Adamo e le sue ILLUSIONI
Here’s to you, Nicola and Bart, Rest forever here in my heart, The last and final moment is yours That agony is your triumph (Joan Baez) Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891-Charlestown, 23 agosto 1927); Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888-Charlestown, 23 agosto 1927): giustiziati innocenti sulla sedia elettrica, […]
Recensioni Teatrali: Cabaret Sacco & Vanzetti

Via del Campo c’è una bambina/ con le labbra color rugiada/ gli occhi grigi come la strada / nascon fiori dove cammina. Così bello da piangere. 3 gennaio 1979, Padiglione C della Fiera Internazionale di Genova. Una folla giovane, strabocchevole, per il concerto di Fabrizio De André accompagnato dalla PFM. […]
Recensione docufilm: Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato
Tre coppie in colloquio (e conflitto): marito-moglie/fratello-sorella/poliziotto e poliziotta. Il suono di uno sparo, che attraverso un cellulare si diffonde e si ripete, colpo dopo colpo, disperata malefica eco. Siamo in Norvegia, a Oslo o altrove, anche se tutti sembrano, pur essendone distanti, a Utøya, l’isola bucolica il cui nome […]
Recensioni Teatrali: Utøya

La nuova serie delle rivista «Critica d’Arte» una lunga storia che prosegue Nel 2019 si è chiusa l’ottava ed è partita la nona serie di «Critica d’Arte», una delle riviste di storia dell’arte più longeve d’Italia, creata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Questo passaggio consegue […]
Editoriali: Rinasce la storica rivista “Critica d’Arte”

Comunicato Inchiostro sprecato è un’idea di letteratura punk che ricorda i Millelire di Stampa Alternativa, edita da TPIC EDITIONS Autoproduzioni di Campobasso (tpicrecords.blogspot.com – markoskapunk@hotmail.it). Anima del progetto è Paolo Merenda, autore per Il Foglio Letterario di Frutta fresca per verdure marce, Qualcosa cambia e Prontuario dell’aspirante musicista underground, per […]
Editoria: Inchiostro sprecato

Jules Gabriel Verne. Jacques Offenbach. Georges Méliés. Una strana e sacra trimurti fra arti e lettere assortite, Ma che cosa hanno in comune questi tre uomini, a parte la francesità (anche se Offenbach era nato Jacob e soltanto dopo fu naturalizzato francese)? L’immaginifico Verne, cui avrebbe dedicato una poesia anche […]
RecensioniTeatrali: Dalla Terra alla Luna

La casa del padre debutta in prima assoluta il 29 ottobre, a Vico del Gargano, prosegue a Foggia (4 novembre), Manfredonia, Milano, Roma, Valle Leventina e altre date, per poi affidarsi alla distribuzione televisiva della Running Tv International. In breve la trama. Antonio torna nella casa della sua infanzia, per […]
CineRecensione: La casa del padre (2019) di Vincenzo Totaro

Vincenzo Totaro è un regista interessante. Ho visto il lungometraggio La casa del padre (2019) che dimostra tutto il suo talento introspettivo e fotografico, oltre che una cinefilia militante che per un autore non è fattore trascurabile. Totaro ha scritto il saggio Un’altra vita – Il tema del doppio nel […]
Cinema: Due corti di Vincenzo Totaro

Stefano Simone è un regista pugliese che conosco da tempo, ho potuto apprezzare l’intera produzione sia di video clip che di lungometraggi, collaborando con lui per alcuni progetti legati al cinema noir (Gli scacchi della vita, Cattive storie di provincia …) e due documentari letterari (Il cielo sopra Piombino, Litania […]
CineRecensione: Una rosa blu (2018) di Stefano Simone

39 lampadine che s’accendono e si spengono a simulare luce e buio o, meglio, le notti bianche di dostoevskijana memoria e, con la loro magia, quella di Pietroburgo, nelle cui strade e piazze si sono sviluppate le trame e intrecciati destini e storie di innumerevoli uomini e donne per la […]
RecensioniTeatrali: Notti bianche da Fëdor Dostoevskij con Corrado d’Elia

Calciatori di un dio minore. Condannati a tirar calci a un pallone, per sbarcare il lunario, su spelacchiati campi di serie inferiori, con il fiato sul collo di tifosi – sovente ululanti o nei panni di critici feroci – appollaiati alla bell’e meglio sugli spalti o, addirittura, attaccati a reti […]
Sognando Ciarlantini

Reynaldo, detto Rey, è nella fase terminale dell’adolescenza, quella più a rischio di scelte sbagliate, che infine va a compiere grazie anche allo sventurato contributo del fratello maggiore Josué. Lo scenario è la periferia argentina, Mendoza per la precisione, lontano dall’abbondanza e dalle scintillanti strade della ricca borghesia. Accade quindi […]
CineRecensione: L’educazione di Rey di Santiago Esteves

Nessuno avrebbe mai sentito parlare della Kamchatka se non fosse stato per l’appassionante modalità del Risiko. Terra posta ai confini del mondo, nell’Estremo Oriente Russo, oltre la Siberia stessa si direbbe, penisola di vulcani, pochi abitanti in più rispetto alla superficie in chilometri quadrati. Luogo fisico quasi irraggiungibile, frontiera, utopia, […]
RecensioniTeatrali: Sognando la Kamchatka

Andrzej Wajda, Roman Polański, Krzysztof Kieślowski… Formidabile è la scuola dei cineasti polacchi. E l’ultimo della “nidiata” non è da meno: Paweł Pawlikowski. Il quale a quattordici anni lasciò la terra madre per andare a vivere in Germania, poi in Italia, infine in Gran Bretagna. Ma l’imprinting è quello (del […]
Ciclo cinematografico dedicato a Pawel Pawlikowsi

“Malgrado la solitudine, o in conseguenza della solitudine, la sua vita era molto piena.” Pop corn e cellulite. Bulimia e disperato amore per la vita. Desiderio di trasgressione e disillusa realtà. Il senso del tempo che fugge. Una canzone dai remoti anni Sessanta e l’invasiva multimedialità, altra faccia della solitudine. […]
Recensioni Teatrali: Anna K-Una vivisezione di me

“… l’origine e la natura di armonia dicono altro di questo miraggio esistenziale e relazionale. Nata dall’unione di Afrodite ed Ares, Armonia si impone come il risultato dell’incontro di forze antagoniste. Amore e guerra danno vita ad un equilibrio che è sempre l’esito di un incontro: Armonia nasce per mediazione, […]
RecensioniTeatrali: La Prova

L’avaro… un topos di tutti i tempi. L’avarizia, sinonimo di grettezza e meschinità, è uno dei sette vizi capitali. Dal disneyano Zio Paperone e dall’Ebenezer Scroodge del Canto di Natale (autentico capolavoro) di Charles Dickens, procedendo a ritroso nel tempo, si può giungere a uno dei più grandi avari di […]