A cura di Renzo Montagnoli Un romanzo antieroico I grandi romanzi di Stendhal sono Il rosso e il nero e La Certosa di Parma, a cui sarebbe aggiungerne un terzo, che, rimasto incompiuto, è stato pubblicato postumo. E del resto basta arrivare all’ultima pagina di Lucien Leuwen per comprendere che […]
Archivi giornalieri: Marzo 17, 2014
A cura di Augusto Benemeglio 1. Ossessione Quando Luchino Visconti fece “Ossessione”, nel 1941, in piena epoca fascista, nel periodo delle commedie rosa e dei telefoni bianchi , Vittorio Mussolini , che era anche critico cinematografico, andò a vederlo a Roma, e alla fine esplose facendo pollice verso: “Questo film […]
Luchino Visconti e il neorealismo
Prigionieri del silenzio pagina 69 Il notaio studiò per qualche minuto il volto di Scano, fotografato di fronte e di profilo. Poi replicò: «Ammesso – cha la sua domanda sia stupida, la mia risposta sarà del rutto arbitraria. Vedo un viso segnato da tante esperienze, un po’ più anziano dei […]
Prigionieri del silenzio di Giampaolo Pansa
NELLA POLONIA COMUNISTA DEL ’60 Cadaveri non eccellenti, ma innocenti, nella Polonia comunista anni ’60 che scopre delitti facili commessi durante l’epurazione ebraica nazista. Bianco e nero, formato quadrato 1:1.33, tempi posati, formidabile ambientazione socialista di campagne desolanti e città fatiscenti, è la storia della novizia Anna. Orfana, prima di […]
Cinema: Ida

Il racconto descrive l’odissea di Paola, una donna di mezza età, sposata con due figli, professionalmente affermata, ma con un matrimonio in crisi al quale non è finora riuscita a porre fine, parte per timore del giudizio materno, parte per paura di recare un trauma ai figli. Alla vigilia dell’incontro […]
In libreria: Paola. Oltre le parole di Matilde Calamai
A cura di Renzo Montagnoli La società opprimente Dopo aver letto il bellissimo Fontamara ho voluto accostarmi a questo romanzo, scritto e pubblicato ventitre anni dopo, e che incontrò un consenso non unanime da parte della critica; del resto le opere di Silone fecero una certa fatica in Italia a […]